Pagine

venerdì 7 dicembre 2007

Nvidia 8800 GT 1Gb

Ancora non e' stata soddisfatta la richesta di VGA 8800 gt tradizionali e ASUS decide di commercializzare, in tempi non ancora conosciuti, una nuova versione della blasonata VGA, con memoria video raddoppiata che ammontera' ad 1 GB.
Considerate le caratteristiche molto simili a quelle delle sorelle maggiori, questo incremento di memoria consentira' di spingere in avanti le risoluzioni possibili per
il gaming.
Ecco alcune immagini:

Hwupgrade.it

giovedì 6 dicembre 2007

Intel Q9300 penryn 45nm

Secondo questo sito, sarebbero stati effettuati dei test sulla CPU Intel Q9300 che sara' distribuita, assieme agli altri modelli di processori penryn, a partire dal primo trimestre 2008.
Ecco i link delle immagini dei test:
Img01;
Igm02;
Img03.
Come possiamo osservare nella prima immagine, la schermata del bios ci fornisce il nome della cpu in esame ed il quantitativo di ram che ammonta a 2GB.
Purtroppo la seconda immagine non e' molto decifrabile ma nella terza riusciamo ad intravedere il voltaggio del core che a frequenza di default si aggira attorno ai 1.3Volt.
Come e' chiaramente visibile i test sono effettuati sotto Windows XP.
Il risultato del test di super-PI si ottiene in 13.532 secondi.

Hardspell.com

mercoledì 5 dicembre 2007

Intel Nehalem

Secondo un'articolo riportato qui, sarebbero state annunciate 7 differenti versioni di CPU Intel nome in codice Nehalem: Beckton e' il nome in codice della CPU Nehalem-EX top di gamma per sistemi server dotata di architettura a 8 core e capace di elaborare 16 thread contemporaneamente con una soluzione simile a quella presente nei vecchi Pentium 4 [Hyper Threading].
Gainestown è il nome della soluzione Nehalem-EP, architettura quad core destinata ai sistemi dual Socket con controller per memorie DDR3 integrato e socket a 1366 pin al contrario della soluzione adottata per la cpu breckton con Socket-LS a 1567 pin.
Bloomfield è il nome scelto per le soluzioni quad core top di gamma per sistemi a singolo Socket; ritroveremo le stesse caratteristiche tecniche delle soluzioni Gainestown e lo stesso Socket.
processori Nehalem di fascia mainstream, con architettura quad core, prenderanno i nomi di Lynnfield e Clarkfield. Queste cpu saranno quelle maggiormente commercializzate sul mercato, anche in versioni destinate specificamente ai sistemi notebook con quindi valori di TDP ridotti.
Havendale e Auburndale sono i nomi in codice delle soluzioni Nehalem dual core, destinate al segmento di fascia entry level del mercato. Queste cpu avranno sempre la possibilità di processare 4 thread contemporaneamente e integreranno 4 Mbytes di cache; il memory controller DDR3 sarà integrato e nel die troveremo anche una componente di GPU, in collegamento diretto con il processore via Quick Path Interconnect. Il Socket di connessione resterà quello a 1160 pin già adottato per i processori quad core Lynnfield e Clarkfield.

Hwupgrade.it

Test Intel E8500 E8400 E8200

Ecco alcune immagini di test effettuati [link dell'articolo qui] su CPU Intel Core 2 Duo E8500 E8400 ed E8200 dal sito Hardspell.com :

E8200

Per verificare l'autenticita' dei test, e' presente uno screen con CPU-Z
che mostra inequivocabilmente che si tratta di un Intel Core 2 Duo E8200.
I test di Super-PI forniscono il risultato in 17.328 secondi mentre i test effettuati con 3DMark06 rilevano un punteggio di 2487 punti a frequenza di default [2.66Ghz].

Con un overclock a 3.2 Ghz [ FSB 400Mhz X 8], il test di super-PI finisce in 14.453 secondi mentre con 3DMark06 otteniamo un punteggio di 2960 punti.

Ecco invece i test con l'E8400:

Come per i precedenti, lo screen di CPU-Z ci conferma che sono test effettuati con l'Intel Core 2 Duo E8400. In questo caso, a frequenze di default [3Ghz], il test di super-PI conpleta le operazioni in 15.437 secondi mentre con 3DMark06 otteniamo un punteggio di 2792 punti.
Sono disponibili anche alcune immagini che riportano frequenze con questa CPU pari a 4.5 e 4.6 Ghz.

Ecco inoltre i test effettuati con l'Intel Core 2 Duo E8500:

Come conferma lo screen di CPU-Z questi sono test effettuati con l'Intel Core 2 Duo E8500 a frequenze di default [3.16Ghz]. Con super-PI otteniamo un risultato di 14.625 secondi mentre con 3DMark06 il punteggio e' di 2935 punti.
Questa immagine invece rappresenta qualcosa di veramente spaventoso:

5.01 Ghz...campioni d'overclock!

Ecco invece i test di stabilita' con Prime 95 alla frequenza di 4750.31Ghz:

Con super-PI il risultato e' ottenuto in 10.329 secondi mentre in 3DMark06 il punteggio e' di 4122 punti.

I test sono stati effettuati con la seguente configurazione: Motherboard Asus Blitz Formula, 2GB di Ram @1260Mhz, VGA ATI HD2900XT.

Riportiamo infine la tabella che elenca tutte le CPU Intel di prossima generazione con le relative date di rilascio:









martedì 4 dicembre 2007

ATI HD 4XXX

Secondo alcuni rumor provenienti da qui , queste dovrebbero essere le nuove VGA di ATI-AMD con le specifiche per ogni modello:

Fascia Ultra-High end:

Caratteristiche in sequenza: Chip - Memoria - Freq. Core/Ram - PCB - TDP- Pci-ex- alim. - $



HD4950XTX PE R750XT - 2 GB - 1050/3000 - 11" - 350W- 2.0 - 2x8pin - 949/1000
HD4950XTX R750XT - 1 GB - 950/3000 - 11' - 300W - 2.0 - 2x8pin - 899/949

Mainstream:

HD4950XT PE R750GT - 1.5 GB - 1050/3000 - 10.5" -250W - 2.0 - 8pin - 499/549
HD4950XT R750GT - 768MB - 1000/3000 - 10.5" -220W - 2.0 - 8pin - 449/499
HD4900XTX R700XT - 1 GB - 1000/2400 - 9" -150W - 2.0 - 6pin - 399/449
HD4900XT R700XT - 512MB - 900/2400 - 9" -125W - 2.0 - 6pin - 349/399
HD4900PRO
R700XT - 512MB - 700/2400 - 9" -100W -1.1/2.0 - 6pin - 249
HD4600XT R700GT - 512MB - 1000/2400 - 6.5" - 75W - 1.1/2.0 - / - 199
Hd4600PRO R700GT - 256MB - 900/2400 -6.5" - 60W - 1.1/2.0 - / - 149
HD2400LE R700LE - 256MB - 600/1500 - 5" - 20W - 1.1/2.0 - / - 79

Tutte le schede saranno equipaggiate con GPU a 45 nm, porta HDMI 1.3.

Ecco invece le caratteristiche interne dei singoli chip:

R750XT 8 core, 64 ROPs, 256 Shader, bus 1024 bit, 20 MiB eRam, GDDR5 0.5ns 1/2 GB
R750GT
6 core, 48 ROPs, 192 Shader, bus 768 bit, 20 MiB eRam, GDDR5 0.5ns 768MB/1.5GB
R700XT
4 core, 32 ROPs, 128 Shader, bus 512 bit, 10 MiB eRam, GDDR4 0.7ns 512MB/1 GB
R700GT
2 core, 16 ROPs, 64 Shader, bus 256 bit, 10 MiB eRam, GDDR4 0.7ns 256/512 MB
R700LE
1 core, 8 ROPs, 32 Shader, bus 128 bit,GDDR3 1.2ns 256/512 MB


GDDR5

Samsung annuncia il rilascio di memorie per schede grafiche con standard GDDR5 capaci di trasferire dati a 6 gigabit per secondo.
La tensione operativa e' di 1.5 Volt e riducono il consumo rispetto ai modelli GDDR3 di un buon 20%. I primi esemplari sono stati inviati alle case il mese scorso mentre la produzione di massa iniziera' nella
prima parte del 2008.

domenica 2 dicembre 2007

Nvidia serie 9xxx

Sarebbero spuntati nuovi rumor in merito al rilascio, nel primo semestre 2008, della nuova gamma di schede grafiche Nvidia serie 9xxx.
Ecco il calendario delle release:

Fascia high-end: chip D9E febbraio 2008, supporto dx 10.1, processo produttivo 65nm e standard pci-x 2.0

Fascia mainstream: chip D9P giugno 2008, processo produttivo a 55nm.

Fascia low-end: chip D9M estate 2008.

Per ora non sono disponibili altre informazioni circa le prestazioni del nuovo chip grafico g100.